Lavorare con un’istituzione prestigiosa come la Lega Serie A è sempre un’esperienza stimolante, ma quando il progetto ha anche un impatto concreto sulla sostenibilità e la responsabilità sociale, la sfida diventa ancora più avvincente.

Ho (anzi abbiamo) avuto il privilegio di collaborare con Lega Serie A per la realizzazione di tre video dedicati a “Coppa Italia Road to Zero“, un’iniziativa che ha reso la finale della Coppa Italia Frecciarossa 2023/2024 il primo evento calcistico in Italia ispirato ai principi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), in linea con la strategia UEFA “Strength Through Unity”.

La nostra sfida

Il nostro compito era raccontare il progetto in modo chiaro, coinvolgente e accessibile, attraverso un format in grado di funzionare sulle piattaforme social, in particolare su Instagram. Non solo ci siamo occupati dell’intera produzione dei contenuti video, ma abbiamo anche curato la parte autorale, creando uno storytelling che fosse in grado di informare e intrattenere il pubblico senza risultare didascalico o istituzionale.

Il concept dei video

Con tutto il mio team (autori e videomaker) di TechDream realizzato tre reel per Instagram, ognuno con un approccio narrativo specifico:

  1. Il primo video ha introdotto il concetto di sostenibilità nel calcio, raccontando perché la UEFA ha scelto la Serie A come lega pilota per questo progetto e quali sono le sfide da affrontare per rendere il calcio più inclusivo ed ecologico.
  2. Il secondo video si è concentrato sulle azioni concrete messe in atto per la finale della Coppa Italia Frecciarossa, come l’utilizzo esclusivo di biglietti digitali, il trasporto pubblico gratuito per i tifosi, l’impiego di veicoli elettrici e la donazione del cibo avanzato a organizzazioni benefiche.
  3. Il terzo video, girato direttamente allo Stadio Olimpico durante la finale, ha documentato in prima persona l’evento e le iniziative di sostenibilità in atto, verificando sul campo l’impatto di “Road to Zero”.

Il nostro approccio

Abbiamo puntato su un tone of voice fresco, dinamico e leggero, capace di rendere un tema importante come la sostenibilità nel calcio accessibile a tutti.

I video hanno ottenuto un ottimo riscontro sulle piattaforme social, generando interazioni significative e contribuendo a dare visibilità a un progetto ambizioso e necessario per il futuro del calcio.

Lavorare con Lega Serie A su “Coppa Italia Road to Zero” è stato un esempio concreto di come il nostro team possa trasformare concetti complessi in contenuti accessibili e coinvolgenti, con un impatto reale sulla comunicazione digitale.

Un grande passo avanti per la sostenibilità nello sport e un’esperienza che ci ha permesso di dimostrare ancora una volta il nostro valore nel raccontare storie attraverso i video.