Il 16 maggio 2023 ho avuto l’onore di partecipare come speaker principale al Salone del Risparmio, nell’ambito della conferenza organizzata da Fideuram Asset Management SGR dal titolo “La generazione che sta cambiando il mondo. How to connect generations”.

L’incontro aveva l’obiettivo di esplorare come i giovani comunicano oggi e come i nuovi codici linguistici possano generare distanze tra generazioni, se non compresi a fondo. Ho portato la mia esperienza nella creazione di contenuti e nell’uso dei diversi linguaggi, mostrando come si possano trasmettere gli stessi messaggi attraverso metodi differenti.

Moderata da Andrea Cabrini, direttore generale di Class CNBC ed è condirettore di Milano Finanza, la conferenza ha offerto un dibattito interattivo con l’ampissimo pubblico composto per la maggior parte di esperti private banker, coinvolgendo anche alcuni ragazzi della Generazione Z. Abbiamo analizzato il loro rapporto con il denaro e con il risparmio, il modo in cui si informano e le piattaforme digitali che utilizzano.

Uno dei momenti più interessanti è stato il gioco delle parole, in cui abbiamo chiesto alla platea di identificare termini di uso comune tra i giovani, come flexare, cringe, shippare e friendzonare. Questo esercizio ha evidenziato quanto il linguaggio sia dinamico e in continua evoluzione, e quanto sia fondamentale per i professionisti della comunicazione e della finanza comprenderlo per interagire efficacemente con le nuove generazioni.

Abbiamo anche discusso l’importanza di TikTok e di altri social network come strumenti per veicolare messaggi complessi in modo semplice e diretto. Ho portato l’esempio di Patrick Facciolo, un professionista della comunicazione che analizza il linguaggio politico su TikTok, dimostrando che anche i temi più seri possono trovare spazio sulle piattaforme digitali, se raccontati con il giusto formato e tono.

Partecipare a questo evento è stata un’esperienza arricchente, che ha confermato l’importanza di un dialogo continuo per colmare il divario generazionale. La chiave per una comunicazione efficace nel mondo digitale e finanziario risiede nella capacità di comprendere e integrare le nuove forme di espressione, favorendo connessioni autentiche e significative.

Per i consulenti finanziari e i professionisti della comunicazione, adattarsi ai nuovi linguaggi non è solo una necessità, ma un’opportunità per costruire un rapporto più solido e diretto con le nuove generazioni.