Chi mi conosce, sa bene quanto la geopolitica sia una delle mie passioni più grandi. Per questo, quando Alessandro Aresu mi ha invitata a partecipare alla presentazione del suo libro Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale, non ci ho pensato due volte.

L’evento si è tenuto ieri in occasione del BookCity Milano 2024, nella splendida cornice di Fondazione Feltrinelli. Di fronte a un pubblico numeroso e curioso, abbiamo intrapreso un viaggio che ha toccato non solo i temi più complessi legati all’intelligenza artificiale, ma anche aneddoti e riflessioni personali che hanno reso la discussione più personale.

Abbiamo parlato di Jensen Huang, il carismatico fondatore di NVIDIA, una delle figure chiave nel panorama dell’IA, che sta letteralmente accelerando il futuro di questa tecnologia. E sì, ho raccontato anche di quella volta in cui l’ho incontrato per caso al Computex di Taipei: un incontro fortuito che mi ha dato la possibilità di vedere da vicino – in una veste molto difersa dal solito – una delle menti più influenti del nostro tempo.

Il dialogo è stato ricco e stimolante, grazie anche alla presenza di Mattia Salvia, giornalista e autore, che ha portato il suo punto di vista critico e originale. Insieme, non ci siamo limitati a esplorare le dinamiche tecnologiche, ma abbiamo cercato di comprendere come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo gli equilibri della geopolitica mondiale. Chi controlla i dati? Chi detiene il potere degli algoritmi? E soprattutto: come possiamo assicurarci che l’IA rimanga uno strumento al servizio dei nostri valori democratici e non diventi un’arma nelle mani sbagliate?

La discussione ha spaziato tra riflessioni filosofiche e analisi concrete, toccando temi che riguardano tutti noi, dal futuro del lavoro all’impatto sull’economia globale, fino alle questioni etiche che emergono quando il potere tecnologico cresce a un ritmo vertiginoso.

Se siete curiosi di capire come l’intelligenza artificiale stia trasformando il nostro mondo e quali sfide ci attendono, Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale è una lettura imprescindibile (anche se parecchio impegnativa 🫣). Non è solo un libro per addetti ai lavori, ma una guida per chiunque voglia orientarsi in questo nuovo scenario globale. Non fatevi spaventare dalle sue 600 pagine…