Il 20 settembre 2024, nello splendido e gremito Teatro Comunale di Carpi, ho avuto il piacere di partecipare a un panel davvero speciale dal titolo “Diversamente sveglia: l’intelligenza artificiale tra pregi e difetti“. Una conferenza semi-seria che ha saputo bilanciare momenti importanti di riflessioni profonde con spunti ironici e leggeri (d’altronde quando c’è di mezzo Luca Perri, va sempre a finire così 😄) offrendo al pubblico una serata ricca di stimoli e sorrisi.
Ad accompagnarmi in questo viaggio c’erano due compagni d’eccezione:
Luca Perri, astrofisico, divulgatore scientifico di grande talento e, non meno importante, un caro amico. Con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di rendere accessibili anche i concetti più complessi, Luca ha saputo guidare il pubblico attraverso le sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale presenta nel campo della ricerca e oltre.
Marco Cattaneo, direttore dei periodici National Geographic, National Geographic Traveler, Le Scienze e Mind. Con oltre trent’anni di esperienza nelle principali testate di settore, Marco è un vero veterano del giornalismo scientifico italiano. La sua visione critica e approfondita ha arricchito il dibattito, offrendo spunti preziosi su come l’IA stia trasformando il panorama mediatico e culturale ma anche scientifico.
Un grazie di cuore a chi ha reso possibile questa serata e a tutti coloro che hanno condiviso con noi questo momento di confronto e dialogo.