Ho avuto l’onore di condurre l’evento di fine anno di CNA Nazionale, un appuntamento cruciale per l’imprenditoria italiana, che ha visto la sinergia di due format di successo: CNA Next e Premio Cambiamenti. Questo doppio evento, tenutosi a Roma il 12 e 13 dicembre 2024 presso le suggestive Corsie Sistine, ha rappresentato un momento di riflessione e confronto sulle sfide e le opportunità del mondo imprenditoriale, con un focus particolare sulle nuove generazioni e sul passaggio generazionale.
L’evento è stato un’occasione unica per affrontare temi cruciali come il divario tra domanda e offerta di lavoro, il saldo demografico negativo e la necessità di una forte visione di Paese. In questo contesto, si è parlato di futuro, di voglia di crescere, di cadute e successi, di passaggi di mano e di generazioni che si incontrano.
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la possibilità di intervistare personalità di spicco del panorama italiano. Ho avuto il piacere di dialogare con il Maestro Iginio Massari e sua figlia Debora Massari, che hanno condiviso la loro esperienza di passaggio generazionale nell’azienda di famiglia, sottolineando l’importanza di preservare l’eredità imprenditoriale proiettandola nel futuro. La loro storia è un esempio di come l’innovazione e la tradizione possano convivere, con uno sguardo costante al futuro.
Inoltre, ho avuto l’opportunità di intervistare l’attore Rocco Papaleo e la fumettista Jole Signorelli (in arte FumettiBrutti). Papaleo ha portato la sua visione sul successo, descrivendolo come “una strada in salita”. La partecipazione di Jole Signorelli ha offerto una prospettiva unica sull’importanza dell’inclusione, arricchendo il dibattito con la sua sensibilità e il suo talento.
L’evento ha visto anche la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente Nazionale di CNA, Dario Costantini. Insieme abbiamo è parlato dell’importanza di sostenere le piccole e micro imprese, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana. È emerso che queste imprese necessitano di obiettivi chiari, regole certe e soprattutto di una visione di paese. Infine, si è anche sottolineato il problema di una politica che non offre risposte ai problemi del paese e che spesso si concentra su questioni secondarie. Il presidente di CNA ha ribadito la necessità di una politica che dia risposte concrete ai problemi dell’imprenditoria, invece di offrire percentuali o promesse vaghe..
CNA Next e Premio Cambiamenti sono stati un’occasione di confronto e di crescita, con uno sguardo al futuro e con la consapevolezza che le imprese italiane, soprattutto quelle più piccole, sono la vera spina dorsale del paese16. La mia conduzione di questo importante evento ha contribuito a mettere in luce le sfide e le opportunità dell’imprenditoria italiana, dando voce a protagonisti di successo e stimolando un dialogo costruttivo per un futuro migliore.